
Parte la nuova iniziativa di Associazione Nazionale Partigiani Cristiani – Frosinone e di Marilinda Figliozzi per ottenere fondi statali. L’accorato appello è facile da mettere in pratica, basta inviare una semplice email. Leggete come.
Tutti insieme possiamo dare nuova voce ad un patrimonio collettivo come è il Campo di Concentramento di Fraschette che merita di essere valorizzato. Sono anni che l’ANPC di Carlo Costantini e altre associazioni e cittadini privati combattono per la riscoperta delle “verità” sul campo profughi (in realtà vero e proprio campo di internamento) nascoste o dimenticate per troppo tempo. Inutile stare a ricordare le numerose iniziative messe in campo in questi anni, da ultima l’inaugurazione del monumento proprio all’entrata del campo, a seguito del concorso vinto dall’architetto Nicolò Troianiello. Questa volta, però, è la volta in cui tutti assieme possiamo concretizzare la svolta, inviando una semplice email a bellezza@governo.it con un testo di questo genere, suggerito da alcuni volontari:
“In relazione all’iniziativa del Governo con cui si intende finanziare il recupero di un bene della collettività, desidero che vengano finanziati il recupero e la valorizzazione dell’area del campo di Concentramento le Fraschette di Alatri, al fine di restituire alla cittadinanza e ai turisti questo importante luogo della Memoria.”
Per recuperare i luoghi culturali dimenticati, infatti, il Governo mette a disposizione 150 milioni di euro. Fino al 31 maggio tutti i cittadini potranno segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività . Una commissione ad hoc stabilirà a quali progetti assegnare le risorse. Partecipate con noi all’iniziativa, segnalando all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it il nostro comune interesse verso il recupero del campo Le Fraschette di Alatri, un’area ricca di storia, degna di esser trasformata in luogo di memoria, ma anche di incontri e cultura.
Tra l’altro, proprio in occasione della recente visita del Ministro della Cultura Dario Franceschini ad Alatri, la Figliozzi ed altri hanno fatto avere al rappresentante del Governo dei documenti e dei libri chiedendo attenzione per questo tesoro dimenticato. L’unione, in casi come questi soprattutto, fa la forza. Quindi muoviamoci e mandiamo una semplice email!
A.T.
Be First to Comment